Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Workshop REbuild 2025: innovazione e sostenibilità protagoniste a Riva del Garda | Articoli


REbuild, l’evento sull’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito, ha aperto le iscrizioni ai workshop. Ideati con un format innovativo ispirato al design thinking, i workshop puntano a un coinvolgimento attivo dei partecipanti nella definizione del “Manifesto per l’agenda italiana del costruire”, identificando esigenze, criticità e soluzioni efficaci per valorizzare e decarbonizzare il patrimonio immobiliare italiano.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

4 workshop tematici di REbuild2025

L’undicesima edizione di REbuild sarà a Riva del Garda (TN) il 6 e il 7 maggio 2025. L’evento, riconosciuto come ecosistema dell’innovazione per i professionisti e le aziende delle filiere dell’immobiliare, innova se stesso. La prossima edizione, infatti, prevede una nuova formula per i 4 workshop in programma basata sui principi del design thinking.

Ogni incontro sarà coordinato da un docente di fama coadiuvato da un team di facilitatori, e affronterà il tema della valorizzazione e sostenibilità del patrimonio immobiliare costruito e di nuova generazione da quattro punti di vista specifici. I workshop sono stati progettati perché, secondo la logica dei vasi comunicanti – in sintonia con il claim di questa edizione “Connect minds, enable innovation” -, i risultati emersi diano un contributo essenziale alla sessione conclusiva di REbuild dalla quale nascerà il Manifesto per l’agenda italiana del costruire.

  1. Transizione energetica,
  2. evoluzione del digitale,
  3. innovazione industriale del patrimonio costruito 
  4. e criteri ESG alla prova del Real Estate 

sono gli argomenti su cui si concentreranno i gruppi di lavoro dei workshop. Vediamoli nel dettaglio.

 

Innovazione industriale del patrimonio costruito

Il 6 maggio, dalle14.00 alle 15.45, Thomas Miorin, CEO and Co-founder di Edera, con la partecipazione di Sergio Anzelini, Presidente di ITEA, organizzeranno la discussione sul tema dell’innovazione industriale del patrimonio costruito.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La riqualificazione del patrimonio edilizio è una sfida chiave per il settore delle costruzioni, ma anche un’opportunità per innovare modelli economici e di appalto con un approccio industrializzato. L’efficienza produttiva, ispirata all’industria, può rendere più sostenibile la decarbonizzazione, riducendo tempi e costi. Il workshop approfondirà strategie e soluzioni innovative adattate ai diversi contesti normativi, climatici e di mercato, analizzando come l’innovazione nei processi possa trasformare la riqualificazione in un volano di sviluppo sostenibile e competitivo.

 

Criteri ESG alla prova dell’industria del Real Estate

Poco più tardi, dalle 16.15 alle 18.00, si terrà l’incontro dal titolo I criteri ESG alla prova dell’industria del Real Estate, introdotto da CERVED e moderato da Ezio Micelli, Presidente Comitato Scientifico di REbuild e Professore ordinario Università IUAV di Venezia. 

Se la sostenibilità è un obiettivo fondamentale, la misurazione dei criteri ESG risulta complessa. In un contesto in continuo cambiamento, integrare gli aspetti ambientali, sociali ed economici nelle decisioni è cruciale per interventi duraturi. Il workshop si concentrerà su come i criteri ESG possano trasformare il settore Real Estate rivedendo catene di fornitura, investimenti e modelli di sviluppo, anche attraverso la presentazione di pratiche e soluzioni innovative per coniugare sostenibilità e competitività, valorizzando il patrimonio edilizio e assicurandone la resilienza.

 

Evoluzione digitale nella filiera edilizia

Il 7 maggio, dalle 9 alle 10.45, sarà il digitale a tenere banco. Insieme all’esperto di innovazione e tecnologie Alberto Mattiello, i partecipanti si confronteranno sul tema dell’evoluzione digitale nella filiera dell’edilizia.

L’innovazione digitale sta rivoluzionando le costruzioni grazie a tecnologie come IAdigital twin e robotica, ottimizzando l’intero ciclo di vita degli edifici, dalla progettazione alla gestione operativa. Il workshop analizzerà come rendere questa trasformazione accessibile a tutte le imprese, migliorando efficienza, sostenibilità e costi. Durante l’incontro, verranno presentate strategie e best practice per integrare il digitale nei processi aziendali, unendo innovazione e responsabilità ambientale.

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Approccio integrato per la transizione energetica

Poco più tardi, sarà il tema dell’approccio integrato per la transizione energetica – dalle 11.15 alle 13.00 – a coinvolgere gli iscritti. Coordinati dalla docente Sara Verones, Direttrice Ufficio Studi e Pianificazione delle Risorse Energetiche – Provincia Autonoma di Trento, con una introduzione di Gianni Gruber, AD legale rappresentante di Gruber, si terrà il confronto aperto sull’analisi di strategie e buone pratiche per un’edilizia realmente decarbonizzata, con l’individuazione di modalità per favorire l’integrazione delle rinnovabili e attrarre investimenti sostenibili.

La transizione energetica nell’edilizia richiede un approccio integrato e un dialogo tra imprese, istituzioni e finanza. Per arrivare a un patrimonio a zero emissioni, servono innovazione tecnologica, fonti rinnovabili e strumenti normativi e finanziari adeguati.

 

REbuild 2025: laboratorio di idee e soluzioni per la trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito

Con un format rinnovato e tematiche centrali per il futuro del costruire, REbuild 2025 si conferma come laboratorio di idee e soluzioni concrete per una trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito.

Attraverso il confronto diretto tra esperti, imprese e istituzioni, l’evento offrirà strumenti operativi e visioni strategiche per affrontare le sfide della transizione energetica, della digitalizzazione, dell’innovazione industriale e dell’applicazione dei criteri ESG.

I risultati dei workshop confluiranno nella sessione plenaria finale, contribuendo alla definizione del Manifesto per l’agenda italiana del costruire nei prossimi anni. Un appuntamento imprescindibile per chi vuole essere protagonista del cambiamento, rendendosi parte attiva in confronti di alto livello.

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

SCOPRI DI PIÙ SU REbuild 2025

 

REbuild – meeting the next built environment

Organizzato da Riva del Garda Fierecongressi, REbuild è l’evento dedicato all’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito che concentra in una due giorni di incontri, convegni e opportunità di relazioni il dibattito, il confronto, il racconto e l’ascolto fra tutti gli attori dei vari ambiti dell’industria delle costruzioni. A REbuild trovano spazio le imprese con i produttori industriali dei materiali, le istituzioni e le università con le associazioni di categoria, i consulenti e progettisti con tutto il mondo del Real Estate e della finanza di settore. L’undicesima edizione si terrà il 6 e il 7 maggio 2025 al Centro Congressi di Riva del Garda (TN)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contabilità

Buste paga

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio