Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Tribunale della Pedemontana – Confartigianato Vicenza


Visita del presidente della Regione, Luca Zaia. Venzo (Confartigianato): “Un servizio di prossimità per i cittadini e le piccole imprese che facilita gli investimenti”

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Durante la conferenza stampa sul Tribunale della Pedemontana promossa dal sindaco di Bassano del Grappa Nicola Finco, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha confermato l’impegno della Regione per la riapertura del tribunale, ribadendo che “sono 13 anni che continuiamo a difendere la necessità di far funzionare un tribunale che attende solo l’apertura, una ristrutturazione di 11.000 metri quadri per la quale sono stati spesi 20 milioni di euro. La Regione – ha proseguito – crede in questa battaglia ed è certa della solidità in questa partita della squadra che vede insieme tre province, i sindaci del territorio, l’avvocatura e le associazioni di categoria”. Secondo il Presidente il progetto che il Governo sta portando avanti va infatti nella giusta direzione, quella di dare risposte ai territori e ai cittadini, non solo in Veneto, ma anche in altre regioni. Tornando su uno dei nodi particolarmente delicati, quello dell’insufficienza dell’organico, il Governatore ha sottolineato che “la giustificazione non può essere quella del personale. Il problema esiste ma non si risolve chiudendo questo tribunale ma dando il personale necessario a tutti i tribunali del Veneto, compreso Bassano”.

Oltre agli avvocati di Bassano e Cittadella e agli amministratori locali, di Bassano in primis, ma anche di Castelfranco Veneto, Cittadella, Treviso, anche le categorie economiche hanno espresso la propria posizione favorevole, affidandone la sintesi al referente della delegazione di Cittadella di Confindustria Veneto Est, Omer Vilnai, secondo il quale il progetto va sostenuto per ovviare alla lentezza della giustizia che sta frenando gli investimenti sul territorio.

Per Confartigianato Imprese Vicenza, il presidente di raggruppamento di Bassano del Grappa, Sandro Venzo, riprende le parole di Carmelo Ruberto, ultimo procuratore della Procura della Repubblica di Bassano del Grappa, secondo il quale il tribunale chiuso è un disservizio, un sottrarre ai cittadini dell’opportunità di usufruire di un servizio di prossimità utile tanto ai cittadini quanto alle piccole imprese. “A fronte di un Tribunale che funzionava con risposte rapide la scelta di chiudere risulta un paradosso. Questo è quello che risulta ancora più incomprensibile”.

Il timore che la rinascita del Tribunale vada a ridurre l’organico già insufficiente degli altri tribunali limitrofi, ovvero Vicenza, Padova e Treviso, è infondato e anacronistico perché, aggiunge Venzo “con questo Governo è cambiata la visione del servizio della giustizia, ci sono concorsi per la magistratura a ritmo annuale e 2.000 magistrati saranno in formazione entro il 2027. Anche il personale amministrativo sarà aumentato e il Ministero sta provvedendo. Quello che verrà riaperto – conclude Venzo – non sarà quindi un tribunalino, ma un Tribunale di ampio respiro e a beneficiarne sarà la comunità nel suo complesso, sotto molti punti di vista”.



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!