Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

CoAsIt, 50 anni di storie e futuro tra Italia e Australia


Melbourne, 16 apr. (askanews) – Da oltre mezzo secolo il Coasit di Melbourne è un punto di riferimento per gli italiani in Australia. Nato per sostenere le famiglie emigrate nel dopoguerra, oggi promuove la lingua, la cultura e l’identità degli italiani di tutte le generazioni. Il suo amministratore delegato, Marco Fedi, racconta l’evoluzione dell’organizzazione e il legame profondo tra l’Italia e l’Australia. Dall’assistenza agli anziani ai progetti con i nuovi migranti, fino alla valorizzazione del Made in Italy, il Coasit si muove tra memoria e futuro. “Il Coasit è una grande organizzazione, nata nel 1968. In quegli anni – spiega Marco Fedi, che è stato anche parlamentare italiano eletto all’estero – assisteva le famiglie di emigrati che arrivavano dall’Italia. Oggi è un’organizzazione che continua ad assistere gli italiani più anziani con servizi dedicati alla terza età. Continua a impegnarsi sotto il profilo della promozione linguistico-culturale perché lo abbiamo fatto dal 1968. Ed oggi abbiamo cambiato le modalità, con gli assistenti linguistici, il doposcuola, con i progetti nuovi e innovativi, per mantenere l’italiano come lingua importante nelle scuole del Victoria e per continuare a insegnare l’italiano agli adulti, all’infanzia. E per raccontare la storia dell’immigrazione. Lo facciamo con la società storica italiana e con il museo italiano in accordo col Museo Nazionale di Genova con cui stiamo lavorando a progetti molto significativi, in particolare uno importante sullo sport”. “Noi raccontiamo – prosegue Fedi – la storia dell’immigrazione, la storia di quello che abbiamo fatto e quello che abbiamo costruito. Questo può essere utile anche per chi arriva oggi anche se vive esperienze diverse, anche se ha strumenti forse più affinati per integrarsi, spesso si approda all’isolamento e a perdere una parte di quella identità o perlomeno a non valorizzarla. Valorizzando l’identità anche dei nuovi migranti – con questa contaminazione culturale – noi arricchiamo noi stessi, l’Australia e le opportunità di interscambio con l’Italia”. “Gli australiani sono affascinati dall’Italia, lo dicono anche le statistiche, ci vanno spesso. L’Italia è uno dei paesi in cui il turismo australiano si dirige, i numeri sono parlano chiaro. Ed è ovvio che se accanto ai numeri c’è anche un impegno a promuovere l’Italia, le destinazioni italiane, noi possiamo arricchire di più l’offerta che arriva dall’Italia e gli australiani sono interessati a tutto quello che oggi l’Italia è in grado di presentare grazie anche all’esperienza degli italiani all’estero, perché dall’abbigliamento fino all’agroalimentare oggi l’Italia è un Paese che viene apprezzato per quello che riesce a produrre, per quello che riesce anche a dare in termini di opportunità per gli italiani che risiedono all’estero. Se un imprenditore italiano oggi ha una buona idea in Australia e insieme a questa buona idea esporta prodotti italiani è sicuramente significativo e importante, ma è anche importante se un imprenditore italiano inizia a produrre localmente basando la propria produzione su tecnologia italiana”. Per Fedi, in questo scambio continuo tra Australia e Italia, il ruolo degli italiani all’estero e di organizzazioni come Coasit è centrale per costruire una presenza forte, riconoscibile e qualificata nel contesto australiano.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita