Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Dal dialogo con i CFO nuove prospettive per rafforzare la relazione tra istituzioni finanziarie e imprese


Presentati i risultati di una ricerca qualitativa sulle aspettative di innovazione delle imprese verso le istituzioni finanziarie e le banche.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

AIFIn – The Financial Innovation Think Tank ha presentato i risultati dell’edizione 2024 dell’Osservatorio Innovazione Finanziaria – Verticale Imprese, con l’obiettivo di approfondire il punto di vista delle imprese in merito all’evoluzione dell’offerta e della relazione con le istituzioni finanziarie, ed in particolare le banche, e di favorire un confronto costruttivo sui temi dell’innovazione, della sostenibilità e dello sviluppo.

La ricerca ha coinvolto un panel qualificato di Chief Financial Officer (CFO) e responsabili dell’area amministrazione e finanza di imprese di diversi settori produttivi e dimensioni, attraverso una metodologia qualitativa basata su incontri strutturati.

Hanno partecipato all’Executive Panel: 

·      Tiziana Bonacina, Group Chief Financial Officer, Value Group

·      Michele Cuccagna, CFO, Pizeta Pharma

Conto e carta

difficile da pignorare

 

·      Angelo Fiazza, CFO, Golmar Group

·      Alessandro Galbarini, CFO, Brugola OEB Industriale

·      Cristiano Gattei, Responsabile del servizio Amministrazione Finanza e del Personale, Saint Andrews

·      Marco Melzi, Chief Financial Officer, Gruppo PAM

·      Alessandro Morisi, CFO. MW.FEP

·      Isabella Motta, CFO, D.M.O.

·      Fabio Pombeni, Direttore amministrazione e finanza, Alperia

·      Alessandro Varesio, CFO, Acque Bresciane

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

·      Giuseppe Verdicchio, Group CFO and Board Member, Gruppo Di Martino

L’indagine ha avuto come principale obiettivo quello di raccogliere le aspettative di innovazione delle imprese verso il sistema bancario e finanziario e si inserisce all’interno di un percorso più ampio promosso da AIFIn e finalizzato a sensibilizzare e stimolare, in modo indipendente, un approccio stakeholder-driven all’innovazione bancaria, assicurativa e finanziaria.

Dall’ascolto del panel emerge un quadro articolato e ricco di spunti. I CFO riconoscono il ruolo fondamentale svolto dalle istituzioni finanziarie nel supportare e finanziare con servizi a valore aggiunto le imprese. Allo stesso tempo, segnalano l’esigenza di una crescente personalizzazione dell’offerta, una maggiore rapidità e trasparenza nei processi, nonché un rafforzamento delle competenze tecniche e settoriali da parte dei diversi operatori del sistema finanziario.

Particolare attenzione viene rivolta alla necessità di semplificare la gestione operativa, anche attraverso un utilizzo più esteso delle tecnologie digitali, e alla possibilità di sviluppare soluzioni finanziarie più flessibili e coerenti con le specificità aziendali, soprattutto per le PMI. In questo contesto, emerge anche un forte interesse verso l’applicazione dell’intelligenza artificiale per il miglioramento dei processi analitici e decisionali, pur ribadendo l’importanza di preservare un adeguato livello di interazione umana, soprattutto nelle valutazioni più complesse ed in particolare nella concessione del credito.

La dimensione ESG rappresenta un ambito di crescente rilevanza. Le imprese manifestano la volontà di integrare la sostenibilità nei propri modelli di sviluppo e riconoscono il potenziale strategico del dialogo con il sistema finanziario. Tuttavia, sottolineano la necessità di un’offerta più accessibile e calibrata, accompagnata da strumenti di rendicontazione chiari, standardizzati e coerenti con la struttura organizzativa delle aziende, in particolare delle realtà di dimensioni minori.

Anche sul fronte della finanza per la crescita e l’innovazione, il sistema bancario è visto come un interlocutore centrale. Tuttavia, si riscontra un crescente interesse per soluzioni alternative e complementari, come la finanza agevolata, il private equity o altri strumenti finanziari specifici per questi obiettivi.

In questo scenario, i CFO auspicano un rafforzamento del dialogo con il sistema finanziario fondato su una maggiore comprensione delle strategie delle imprese.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Sulla base delle evidenze raccolte, AIFIn propone alcune direttrici strategiche per l’evoluzione della value proposition delle istituzioni finanziarie e delle banche verso il segmento imprese: promuovere l’innovazione dei modelli relazionali e di servizio, rafforzare l’offerta ESG, investire nella digitalizzazione dei processi e favorire l’introduzione graduale e responsabile dell’intelligenza artificiale,  adottare un approccio forward-looking e un utilizzo più ampio di dati prospettici e KPI evoluti.

“Questa ricerca conferma quanto sia importante avviare un confronto aperto e continuo tra imprese e istituzioni finanziarie.” ha commentato Sergio Spaccavento, Presidente di AIFIn. “L’attenzione delle istituzioni finanziarie aderenti ad AIFIn e partecipanti a questo Verticale dell’Osservatorio Innovazione Finanziaria, dimostra una crescente consapevolezza del valore strategico dell’ascolto delle imprese, considerato un elemento imprescindibile per orientare l’innovazione in modo efficace e realmente aderente ai bisogni e aspettative del mercato. Nel secondo semestre del 2025 riproporremo una nuova edizione del Verticale per continuare a stimolare il dialogo e l’innovazione.”

 

 

La redazione di FinancialInnovation.it

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio