Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Cultura, arte e innovazione: in arrivo bandi per un valore di oltre 2,5 milioni di euro


Valorizzazione del patrimonio culturale, dell’arte contemporanea, degli eventi espositivi di rilievo regionale e digitalizzazione del patrimonio bibliografico e archivistico: la Regione Marche rilancia il proprio impegno a sostegno della cultura con la pubblicazione di importanti bandi per un valore complessivo che supera i 2,5 milioni di euro. Lo comunica l’assessore alla Cultura Chiara Biondi.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Tra le principali misure, è di prossima uscita il bando triennale “Contributi per interventi di valorizzazione, gestione e fruizione del patrimonio culturale – Aggregazioni culturali”, che finanzia progetti promossi da enti pubblici non statali marchigiani, capofila di reti composte da almeno tre comuni. L’obiettivo è sostenere la gestione condivisa di musei, archivi, biblioteche, teatri, parchi archeologici ed edifici monumentali. «In continuità con le scelte strategiche regionali – spiega l’assessore Biondivogliamo incentivare la diffusione di modelli aggregativi territoriali, capaci di razionalizzare i servizi e promuovere una governance culturale unitaria ed efficace». Le risorse ammontano a 1.275.474 per il triennio 2025–2027. Ogni aggregazione dovrà presentare un progetto triennale e nominare un Direttore di rete entro il 30 settembre 2025. «Una figura chiave – sottolinea Biondiper garantire visione, operatività condivisa e risultati tangibili per le comunità locali».

In arrivo anche il bando “Contributi per la valorizzazione dell’Arte Contemporanea”, che per il 2025 mette a disposizione € 441.510: € 208.981 destinati agli enti pubblici e € 232.528 a fondazioni e associazioni private. L’obiettivo è sostenere progetti capaci di promuovere l’Arte Contemporanea attraverso il coinvolgimento di artisti, curatori, critici, professionisti del settore e istituzioni culturali come Accademie, Università e Fondazioni, con particolare attenzione alla creazione e al rafforzamento di una rete regionale di “Centri per il contemporaneo”. «Puntiamo sulla progettazione condivisa e sulla circuitazione internazionale – sottolinea l’assessore Chiara Biondivalorizzando linguaggi espressivi innovativi e di qualità, in grado di dialogare con il presente e generare nuove opportunità culturali per il territorio».

Torna anche il bando per gli “Eventi espositivi di rilievo regionale e nazionale”, che sostiene iniziative capaci di generare ricadute culturali e turistiche sui territori. Lo stanziamento previsto è di € 539.623, di cui € 262.944 per enti pubblici e € 276.679 per istituzioni private e imprese.

Le domande per tutti i bandi potranno essere presentate dal 15 aprile (ore 9:00) al 15 maggio (ore 12:00), esclusivamente online sulla piattaforma SIGEF al link https://sigef2027.regione.marche.it/web/HomePageAgid.aspx.

È infine previsto per maggio il lancio del bando per la digitalizzazione del patrimonio bibliografico e archivistico, destinato a enti pubblici e soggetti privati, con un budget di circa € 343.400 per il biennio 2025–2026.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

«Questi interventi sono il cuore pulsante della nostra politica culturale – conclude Chiara Biondi –. Vogliamo sostenere una cultura viva, accessibile, condivisa, che metta in rete persone, istituzioni e territori, favorendo l’innovazione e il senso di appartenenza. Investire in cultura significa investire nella crescita sostenibile e identitaria delle Marche».


Fonte: Regione Marche



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari