Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Agevolazione Trattore 5.0: Incentivi e Credito d’Imposta Agricoltura


Che cos’è il credito d’imposta 5.0 per l’agricoltura?

L’introduzione del concetto di Agricoltura 5.0 è stata definita dalla Circolare Operativa del GSE sulla transizione 5.0. Questa normativa mira a incentivare l’ammodernamento del parco macchine agricole e forestali, in particolare attraverso l’agevolazione all’acquisto di un trattore con motore Stage V. L’incentivo 5.0 trattore si concretizza in un credito d’imposta per l’agricoltura, come stabilito dal Decreto “Transizione 5.0” e successive modifiche. L’acquisto di trattori 5.0 è ammissibile solo se funzionale al passaggio da un veicolo con motore Stage I o precedente a uno con motore Stage V5 .

Microcredito

per le aziende

 


Requisiti Fondamentali per l’incentivo 5.0 Agricoltura

Per poter beneficiare dell’agevolazione agricoltura e dell’incentivo 5.0 agricoltura per l’acquisto di un nuovo trattore Stage V, è necessario soddisfare specifici requisiti:

  • 🚜 Sostituzione di un trattore con motore Stage I o precedente con un nuovo trattore Stage V;
  • 🔗 Obbligo di interconnessione ai sistemi aziendali, secondo le specifiche di Industria 4.0;

Cosa significa “motore Stage I” e “motore Stage V”

Gli standard di emissione da Stage 1 a Stage 5 sono l’equivalente della classificazione “Euro” per i veicoli stradali applicato ai trattori e alle macchine mobili.

In particolare :

  • Stage 1: La normativa Stage 1 è stata introdotta nel 1999. Rappresenta il primo passo verso la regolamentazione delle emissioni inquinanti per i motori diesel utilizzati nelle macchine operatrici, come escavatori e altri veicoli industriali.
  • Stage 5: La normativa Stage V è stata introdotta ufficialmente il 1° gennaio 2019. Questa normativa rappresenta il più recente standard europeo per le emissioni dei motori diesel utilizzati in macchine mobili, inclusi escavatori e altri veicoli industriali.

Come funziona il Credito d’Imposta per l’Agricoltura?

L’aliquota del credito d’imposta per l’agricoltura previsto dal DM “Transizione 5.0” dipende dalla dimensione degli investimenti e dal risparmio energetico ottenuto. L’ Agevolazione Trattore 5.0 è calcolata a “scaglioni” come per il credito d’imposta Industria 4.0, considerando il singolo anno di investimento. Le aliquote variano in base alla riduzione dei consumi energetici a livello di struttura produttiva (tra il 3% e oltre il 10%) o a livello di processo interessato (tra il 5% e oltre il 15%), e all’ammontare dell’investimento (fino a 2,5 milioni, da 2,5 a 10 milioni, da 10 a 50 milioni. Le aliquote possono arrivare fino al 45% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro con un risparmio energetico superiore al 10% a livello di struttura o superiore al 15% a livello di processo.


Obbligo di dismissione del Vecchio Trattore Stage I o precedente

Per ottenere l’incentivo 5.0 trattore, è necessario rottamare un trattore esistente con motore Stage I o precedente, già in possesso dell’impresa al 31 dicembre 2023. La dismissione deve essere comprovata da certificato di rottamazione e il veicolo sostitutivo deve essere un trattore Stage V.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 


Procedura Semplificata Credito d’imposta 5.0 Agricoltura

La FAQ 4.23 del 10 aprile 2025 ha chiarito che il passaggio da STAGE I a STAGE V è idoneo e sufficiente a consentire l’accesso al calcolo semplificato di cui all’art.38, comma 9-bis7 . Questo semplifica notevolmente l’accesso all’incentivo 5.0 per i trattori agricoli, ovvero la sola sostituzione di un trattore con motore Stage I o precedente con un trattore Stage V permette di ottenere come minimo un credito d’imposta pari al 35% del valore dell’investimento.


Scadenze e Modalità di Richiesta dell’agevolazione Trattore 5.0

Il Credito 5.0 è previsto per gli investimenti realizzati nel biennio 2024-2025 . Le imprese devono presentare domanda al Gestore Servizi Energetici (GSE) attraverso una procedura telematica, accedendo al portale Transizione 5.0. La procedura prevede l’invio di una comunicazione preventiva e di una comunicazione finale, accompagnate da certificazioni ex ante ed ex post del risparmio energetico. Le spese per queste certificazioni soLe spese per queste certificazioni sono riconosciute in aumento del credito d’imposta fino a 10 mila euro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!