Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Cdu/Spd senza Verdi e tornano incentivi alle Bev


Friedrich Merz, nuovo cancelliere tedesco

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium


In Germania i conservatori, ma aderenti ai Popolari europei, tornano al potere con Friedrich Merz  e si riparla di incentivi alle auto elettriche. Un paradosso visto che i Verdi non fanno più parte dell’alleanza. Nell’accordo di governo della CDU/CSU con i socialdemocratici si legge: «Promuoveremo la mobilità elettrica con incentivi all’acquisto». 

Marcia indietro dopo lo stop che aveva fatto calare le vendite di auto elettriche

Alla fine del 2023 il governo di centro sinistra, allargato ai Verdi e ai Liberali, aveva cancellato gli incentivi. Quasi immediato il contraccolpo sul mercato (leggi).

L’ex Cancelliere tedesco Olaf Scholz

La coalizione chiamata a semaforo per i tre colori politici aveva motivato  la cancellazione del bonus ambientale a causa dei vincoli di riduzione dei costi  dopo una sentenza sul bilancio della Corte Costituzionale Federale.

Ma l’annuncio della chiusura di due stabilimenti Volkswagen, la prima volta nella storia dell’azienda, e il drastico calo delle immatricolazioni delle auto elettriche (-36,8% a luglio 2024 su base annua)  aveva provocato la riattivazione degli incentivi, ma solo per le imprese (leggi).

Le mutate condizioni politiche nazionali e il movimentato scenario internazionale hanno provocato un rivoluzionario cambio di passo nell’approccio alla spesa pubblica allentando il manicale controllo del debito pubblico.

Questo nuovo vento politico sarà benefico per gli incentivi da dedicare alla mobilità elettrica. Mancano ancora i dettagli ma si parla di proroga dell’esenzione della tassa automobilistica fino al 2035. Verrà poi introdotto un programma per le famiglie con reddito medio-basso per l’acquisto delle auto elettriche.

In Germania anche gli industriali chiedono gli incentivi per l’elettrico

«La Germania ha bisogno di un governo operativo il prima possibile, anche per riconquistare la leadership in Europa e far fronte alle numerose sfide internazionali». Parole della presidente dell’Associazione tedesca dell’industria automobilistica (Vda), Hildegard Muller.

La presidente dell’Associazione tedesca dell’industria automobilistica (Vda), Hildegard Muller

La rappresentante del mondo automotive poi si concentra e chiede una «rinnovata attenzione agli incentivi fiscali per promuovere le auto elettriche».

E’ una richiesta, ma ci sono già i giudizi positivi sui primi annunci: «La proroga dell’esenzione dalla tassa di circolazione per le auto elettriche fino al 2035, l’aumento del tetto massimo del prezzo di listino lordo per la tassa sulle auto aziendali e l’introduzione di una speciale detrazione per ammortamento rappresentano importanti impulsi e supportano l’espansione della mobilita elettrica».

In Germania è molto semplice noleggiare un’auto elettrica. Qui una ID.3 in ricarica a Berlino.

Azioni anche per far calare il prezzo della ricarica

L’intervento deve essere integrale e integrato se si vuole promuovere la mobilità elettrica. Via libera, quindi, a interventi per far pagare meno l’elettricità.

«La prevista riduzione generale della tassa sull’elettricità al minimo europeo rappresenta un contributo importante alla riduzione dei prezzi di ricarica» ha sottolineato Muller.

Guarda anche il VIDEO del nostro webinar sulle flotte aziendali secondo Hyundai

 

-Iscriviti alla Newsletter e al nostro canale YouTube





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura