Microcredito

per le aziende

 

Al via la compilazione delle domande per il Bando ISI


Le aziende che intendono accedere ai finanziamenti del Bando ISI 2024 possono da già oggi, 14 aprile 2025, e sino alle ore 18 del 30 maggio 2025, compilare la relativa domanda accedendo alla procedura telematica presente sul portale dell’INAIL.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il Bando in questione, che per l’occasione stanzia finanziamenti per un importo pari a 600 milioni di euro, ha la finalità di incentivare le aziende a realizzare progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, rispetto alle condizioni preesistenti.
L’iniziativa, promossa in attuazione dell’art. 11 comma 5 del DLgs. 81/2008, è rivolta a tutte le imprese, anche quelle organizzate in forma individuale, iscritte alla Camera di commercio industria artigianato e agricoltura, nonché agli enti del Terzo settore di cui al DLgs. 117/2017.

Le risorse da destinare ai progetti di miglioramento sono ripartite per Regione o Provincia autonoma e vengono suddivise in 5 Assi di finanziamento.
L’importo erogabile è compreso tra un minimo di 5.000 euro e un massimo di 130.000 euro, per tutti i tipi di intervento. Non è invece prevista una soglia minima di finanziamento per le imprese che occupano meno di 50 dipendenti e che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

Il finanziamento è riconosciuto generalmente nel limite del 65% delle spese sostenute per ciascun progetto, mentre tale limite percentuale sale all’80% nel caso, ad esempio, di progetti afferenti all’Asse 5.2, ossia quelli riconducibili alle imprese agricole gestite da soggetti con un’età non superiore a 40 anni, in possesso di adeguati requisiti di formazione e competenze.

Operativamente, la domanda va gestita utilizzando l’apposita funzione on line, come specificato negli Avvisi regionali/provinciali consultabili alla pagina del sito www.inail.it dedicata al Bando pubblico ISI 2024.
In pratica, tramite la sezione “Accedi ai servizi online”, le imprese hanno a disposizione una procedura informatica che consente, attraverso un percorso guidato, la compilazione e l’inoltro della domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali/provinciali.

Nel dettaglio, la procedura informatica consente, attraverso la compilazione di campi obbligatori, di:
– effettuare simulazioni relative al progetto da presentare;
– verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità;
– salvare la domanda inserita;
– effettuare la registrazione della domanda attraverso tramite il tasto “REGISTRA”.
La procedura non consentirà la registrazione della domanda nel caso di non corretta associazione della stessa alla tipologia di rapporto assicurativo.

Contabilità

Buste paga

 

Come accennato in precedenza, la procedura informatica di compilazione si chiuderà il 30 maggio 2025, dopodiché non sarà più possibile inserire nuove istanze o modificare le domande già registrate.
Successivamente, i soggetti destinatari che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista, che hanno salvato definitivamente la domanda effettuandone la registrazione e che soddisfano i requisiti previsti, potranno accedere alla procedura per acquisire il codice identificativo attribuito univocamente alla propria domanda, che dovrà essere custodito dall’impresa e utilizzato nel giorno dedicato all’inoltro della domanda tramite sportello informatico.

Nel merito, si precisa che entro il 16 maggio 2025 sarà aggiornata la tabella temporale relativa ai successivi adempimenti (ossia il calendario dell’Avviso pubblico), con la precisa indicazione dei termini, a cominciare proprio dalla pubblicazione delle regole tecniche e delle modalità di svolgimento dell’invio della domanda di finanziamento mediante sportello informatico.
Con l’occasione, si anticipa che l’ammissibilità delle domande al finanziamento, a eccezione delle domande ammesse direttamente alla fase di caricamento della documentazione, è stabilita dall’ordine di invio delle domande allo sportello informatico.

Le modalità di funzionamento e svolgimento dello sportello informatico saranno descritte all’interno delle regole tecniche, che saranno pubblicate sul sito istituzionale almeno 7 giorni prima dell’apertura dello sportello, come da calendario.
Sulla base delle regole tecniche, le imprese potranno accedere allo sportello informatico per l’inoltro della richiesta di ammissione al finanziamento, utilizzando il predetto codice identificativo attribuito alla domanda.
Lo sportello informatico collocherà poi le domande in ordine cronologico di arrivo sulla base dell’orario registrato dai sistemi informatici INAIL. Al termine di ogni singola registrazione l’utente visualizzerà un messaggio che attesta la corretta presa in carico dell’invio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione